AL VIA LE DOMANDE PER LA ZES UNICA 2025 Nuovi Modelli di Comunicazione dal 31 Marzo al 30 Maggio
- 2 Aprile 2025
- Posted by: DL Consulting
- Categoria: Economia, Finanziamenti

Di seguito un riepilogo strutturato delle principali novità relative al credito d’imposta ZES Unica per il 2025:
Contesto Normativo
-
Proroga e riferimento normativo:
Il credito d’imposta è stato prorogato per il 2025 in seguito all’ultima legge di Bilancio. -
Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate:
Con il Provvedimento n. 25972 del 31 gennaio 2025, l’Agenzia ha approvato i nuovi modelli di comunicazione e le istruzioni per richiedere l’agevolazione sugli investimenti.
Modalità di Comunicazione
Per accedere al credito d’imposta, il contribuente deve inviare due specifiche comunicazioni:
-
Primo modello – Avvio degli investimenti
-
Termine di invio: dal 31 marzo al 30 maggio 2025.
-
Finalità:
Comunicare le spese già sostenute o previste fino al 15 novembre 2025. -
Ambito di inclusione:
-
Investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 nella ZES Unica.
-
Investimenti avviati nel 2024 e conclusi dopo il 31 dicembre 2024.
-
Acconti versati e fatturati prima del 1° gennaio 2025, ma non antecedenti al 20 settembre 2023.
-
-
-
Secondo modello – Comunicazione integrativa
-
Termine di invio: dal 18 novembre al 2 dicembre 2025.
-
Finalità:
Attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti comunicati nel primo modello (entro il 15 novembre 2025).
-
Struttura del Modello di Comunicazione
Il modello è composto da diverse sezioni:
-
Frontespizio:
Dati dell’impresa beneficiaria, rappresentante firmatario, eventuale rinuncia al credito, informativa sulla privacy. -
Quadri:
-
Quadro A: Dettagli sul progetto d’investimento e credito d’imposta.
-
Quadro B: Dati della struttura produttiva.
-
Quadro C: Elenco dei soggetti sottoposti a verifica antimafia.
-
Quadro D: Altre agevolazioni concesse o richieste, inclusi aiuti de minimis.
-
Quadro E: Estremi delle fatture e certificazioni.
-
Modalità di Trasmissione e Ricezione
-
Invio:
La comunicazione va trasmessa esclusivamente in via telematica tramite il software “ZESUNICA2025”, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. -
Ricezione:
Entro 5 giorni dall’invio il sistema rilascerà una ricevuta nella propria area riservata.
Condizioni di Scarto e Possibilità di Ritrasmissione
-
Motivi di scarto:
La comunicazione può essere scartata se:-
Il richiedente non possiede una partita IVA attiva.
-
Gli estremi delle fatture elettroniche non corrispondono ai dati in archivio dell’Agenzia.
-
Il codice attività o catastale della struttura produttiva non risulta coerente (con eccezione delle strutture non ancora operative nella ZES Unica).
-
-
Ritrasmissione:
Se la comunicazione viene scartata nei 4 giorni precedenti la scadenza, è possibile ritrasmetterla entro 5 giorni solari dopo il termine (30 maggio per il primo modello e 2 dicembre per il secondo modello) senza perdere il diritto all’agevolazione.
Conclusione
Le nuove procedure mirano a garantire maggiore trasparenza e strutturazione nell’accesso al credito d’imposta per gli investimenti nelle aree della ZES Unica. È fondamentale rispettare le scadenze e i requisiti previsti per evitare il rigetto della comunicazione e la conseguente perdita dell’agevolazione.
Se desideri ulteriori chiarimenti o approfondimenti su qualche punto specifico, contattaci.