POLIZZE CATASTROFALI
- 20 Marzo 2025
- Posted by: DL Consulting
- Categoria: Economia

La Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023) ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese con sede legale in Italia di stipulare, entro il 31 marzo 2025, polizze assicurative a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Soggetti obbligati: L’obbligo riguarda tutte le imprese italiane, comprese le piccole e medie imprese (PMI), nonché le imprese estere con una stabile organizzazione in Italia.
Beni da assicurare: La copertura assicurativa deve riguardare i beni materiali dell’impresa, tra cui:
- Terreni e fabbricati
- Impianti e macchinari
- Attrezzature industriali e commerciali
Eventi coperti: Le polizze devono coprire danni derivanti da eventi quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
Possibile proroga: A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo, sono emerse richieste di proroga da parte delle imprese, che ritengono il termine del 31 marzo 2025 troppo ravvicinato per adeguarsi. Un emendamento proposto prevede lo slittamento dei termini al 31 ottobre 2025, concedendo ulteriori sette mesi per conformarsi all’obbligo.
Sanzioni e conseguenze: Attualmente, la normativa non prevede sanzioni specifiche per le imprese che non stipulano la polizza obbligatoria. Tuttavia, in assenza di copertura assicurativa, le aziende potrebbero non ricevere indennizzi in caso di danni subiti a seguito di eventi catastrofali.
È consigliabile che le imprese monitorino eventuali aggiornamenti normativi e valutino attentamente le opzioni assicurative disponibili per garantire una protezione adeguata contro i rischi legati a calamità naturali.